Sistemi di comando per l'illuminazione in ambito architetturale e per lo spettacolo.
Basati sui più recenti standard del settore come il DMX512, l'ArtNet e l'RDM, dispongono anche della possibilità di controllo via telecomando o via radio.
Sono disponibili anche in versione video per convertire i segnali DVI o HDMI provenienti da un computer in un segnale seriale utilizzabile per pilotare i motori luce. In questo modo si possono ottenere sistemi video con un'altissima risoluzione (fino a 1024x768 pixel) ed un elevato frame rate (fino a 30Hz).
Driver per LED. Ingresso DMX e tasti per accensione/spegnimento; interfaccia display; quattro catene indipendenti da 3 Ampere l'una.
Realizzato per pilotare catene di Led, è anche interfacciabile con il DLC901 o con il DLC904 permettendo così
di gestire la luminosità delle catene di Led collegate.
Controller DMX da incasso.
Consente di impostare scenari di luce programmabili sui proiettori collegati per creare atmosfere diverse a seconda della situazione.
Interfaccia con display OLED a colori.
Controller video per pannelli a LED.
Ingresso DVI, interfaccia display OLED a colori, controllo remoto via USB.
Permette di utilizzare grandi schermi a Led, viene collegato al pc come un normale monitor e funziona quindi da interfaccia con i pannelli a Led.
Controller DMX portatile. Consente il controllo remoto e l'upgrade del firmware di prodotti TESI.
Permette di impostare la luminosità delle luci e la modalità di lavoro del faro.
Fornisce anche informazioni
riguardo la temperatura e lo stato di funzionamento grazie al quale si posso rilevare eventuali
guasti.